Controllo degli accessi: in che cosa consiste
Sistemi di controllo accessi per uffici e aziende, o per unâabitazione permettono di effettuare una selezione preliminare delle persone debitamente autorizzate a fare ingresso nel luogo, a quali aree può avere accesso e per quanto tempo può permanere.
Il sistema di controllo degli accessi, che può essere di differenti modalitĂ , permette di ottenere, in ogni momento, unâistantanea di tutti gli individui allâinterno di un edificio, verificando se alcune autorizzazioni siano state trasgredite o addirittura ignorate.
Dotarsi di un buon sistema di controllo degli accessi equivale a incrementare la sicurezza del luogo e delle persone che vi transitano, verificando la richiesta di ingresso per poi eventualmente concedere lâautorizzazione.
I vantaggi dei sistemi di controllo accessi
I sistemi di controllo accessi, diffusi in maniera capillare negli istituti di pubblica amministrazione, nelle aziende private, nelle industrie, nelle carceri e in molti altri tipi di struttura rappresentano la conditio sine qua non della sicurezza e della legalitĂ in quel determinato luogo.
Un sistema di controllo accessi permette di monitorare in maniera costante il flusso di soggetti in entrata e in uscita da uno stabile o da un luogo aperto, senza che vi sia possibilitĂ che possano introdursi persone non autorizzate, le quali commetterebbero dunque un illecito.
Affidarsi a un sistema di controllo accessi moderno, funzionale e dinamico porta a una serie di vantaggi come il conteggio in tempo reale delle persone che hanno accesso a una struttura (cosĂŹ come quelle che ne fuoriescono), eventuale negazione dellâentrata a persone non autorizzate, essere a conoscenza in qualsiasi istante del grado di contingentamento del luogo e del numero di persone presenti.

Le varie tipologie dei sistemi di controllo accessi
Ă chiaro che il funzionamento di un sistema di controllo accessi dipende sia dalla professionalitĂ della ditta che si incarica dellâallestimento e della supervisione sia delle caratteristiche intrinseche del luogo in cui il controllo accessi deve essere attuato; è inoltre evidente che una struttura come una banca ha esigenze di controllo differentirispetto che al controllo accessi di una fiera o di una sagra.
Ecco le principali tipologie dei vari sistemi di controllo accessi possibili:
Sistema di controllo accessi manuale.
Questo meccanismo di controllo accessi è probabilmente il piÚ rudimentale e semplice che si possa predisporre in un luogo: attraverso una combinazione chiave-serratura e dei cilindri meccanici, le persone che hanno a disposizione la chiave di accesso possono entrare nella struttura, altrimenti rimangono fuori.
Questa modalità di controllo accessi è la piÚ diffusa nelle abitazioni private, nei garage e in alcune attività commerciali.
Sistema di controllo accessi fisico
Questo sistema di controllo degli accessi è assai diffuso in grosse attività commerciali come i supermercati o in alcune tipologie di uffici.
Il sistema consiste nellâescludere le persone che non riescono a oltrepassare il controllo di sicurezza fisico, opportunamente predisposto.
Il sistema fisico può prevedere la presenza di un varco con dei sensori, di un tornello, di un tornello a triangolo, di una porta girevole o di altre soluzioni simili.
Questo sistema di controllo è in realtĂ facilmente eludibile dallâesterno in quanto una persona motivata a entrare può semplicemente scavalcare il tornello o bypassare il varco; per tale ragione, questa soluzione deve essere integrata in un approccio di sicurezza piĂš ampio, tramite consulenza di unâazienda specializzatanellâinstallazione di sistemi di controllo accessi.

Sistema di controllo accessi elettronico
Generalmente, un sistema di controllo degli accessi ottimale per uffici e aziende è presente in modalitĂ elettronica: questo meccanismo prevede che, le persone che esibiscono al varco dâingresso una tessera digitale, un badge o qualsiasi altro strumento dotato di chip, ricevono il riconoscimento in tempo reale da un sistema integrato, che ne consente o meno lâaccesso.
Questo sistema di controllo può essere collegato tramite cablaggio a una stanza hub  che permette anche di tener traccia di tutte le interazioni digitali avvenute allâingresso, oppure può essere predisposto singolarmente restituendo unâopzione binaria del tipo âingresso consentito/ingresso non consentitoâ.
Sistema di controllo accessi meccatronico
Negli uffici, nelle industrie e nelle aziende di una certa importanza viene in genere richiesta una sicurezza maggiore,che può essere fornita tramite un sistema combinato di controllo degli accessi sia meccanico che elettronico.
Questo sistema prevede, in genere, un iniziale ingresso consentito dopo esibizione di tessera o badge elettronici e, solo successivamente, di poter accedere al luogo desiderato in maniera meccanica, attraverso una chiave o altro strumento similare.
Indipendentemente dalla natura del sistema di controllo degli accessi e del luogo di installazione, è sempre buona norma affidarsi a delle agenzie professionali ed esperte del settore, in grado di garantire un adeguato e ottimale livello di sicurezza, scongiurando il rischio di intrusioni spiacevoli dallâesterno o di minacce di altro tipo.