Oggi le nostre case sono sempre più “smart”: grazie alla building automation e alle tecnologie che abbiamo a disposizione, è possibile gestire in maniera automatica gli impianti di un edificio o di un appartamento, usufruendo così di numerosi vantaggi.
Ad esempio, possiamo entrare in cortile senza scendere dalla macchina, aprendo il cancello semplicemente con un telecomando, oppure abbassare le tapparelle o le tende da sole senza neanche doverci alzare.
Non ci si limita a questo: anche gli apparecchi per il controllo degli accessi negli uffici, la climatizzazione gestibile da remoto o gli assistenti vocali fanno parte delle automazioni che possono essere installate in un edificio o in una casa.
In particolare, si parla di building automation quando consideriamo un edificio munito di impianti di automazione e di domotica quando è invece un appartamento a essere automatizzato. Ma in che cosa consistono questi tipi di impianti? E quali vantaggi comporta la loro installazione?
Continua la lettura di questo articolo se vuoi saperne di più sugli impianti di automazione.
Building automation: che cos’è?
Con il termine building automation (abbreviata BA, dall’inglese “automazione dell’edificio”) si indica l’insieme delle tecnologie usate per gestire in maniera centralizzata e automatizzata gli impianti di una struttura, grazie all’utilizzo di sistemi avanzati. In particolare, si fa riferimento a:
- tecnologie dell’automazione;
- sistemi di impiantistica (riscaldamento, illuminazione ecc).
In questo modo, è possibile migliorare il comfort e la sicurezza delle strutture, riducendo anche in alcuni casi i costi operativi e i consumi energetici. Si parla quindi di “edificio intelligente”. La building automation può riguardare sia un edificio ad uso residenziale sia complessi dedicati ai servizi o alla produzione, come una scuola o degli uffici.

Building automation: esempi e come funziona
Gli impianti di building automation sono pensati per rendere “intelligente” un intero edificio e sono costituiti da una parte hardware (come ad esempio dei sensori) e da una parte software.
Vengono sfruttati per migliorare la funzionalità dell’edificio e per gestire:
- il controllo degli accessi, tramite lettori di badge magnetici o lettori di prossimità. Si può poi implementare un termoscanner, per vietare l’accesso alle persone con una temperatura più alta rispetto alla soglia prevista;
- gli impianti di illuminazione;
- gli impianti di videosorveglianza e monitoraggio;
- la climatizzazione
I sistemi di BA garantiscono funzionalità estese e hanno un alto livello di integrazione. Possono essere personalizzati, in base alle esigenze specifiche e integrate con particolari software o hardware a seconda dei casi.
Perché investire nella building automation? I vantaggi di un edificio con un sistema del genere sono parecchi, soprattutto a livello di risparmio energetico. Grazie alla BA i consumi vengono regolati in base alle richieste interne e questo permette di evitare sprechi. Tutto ciò si traduce in un risparmio concreto in bolletta.
Inoltre la Normativa Europea UNI EN 15232 ha provveduto a classificare gli edifici in base ai loro sistemi di BA in quattro classi:
- classe D: strutture senza automazione, non efficienti dal punto di vista energetico;
- classe C: strutture con un livello di automazione minimo.
- classe B: edifici con un livello di automazione avanzato, con una gestione centralizzata degli impianti;
- classe A: sono gli edifici dotati di un sistema di building automation particolarmente efficiente a livello energetico.
I sistemi di automazione, come abbiamo anticipato, possono essere integrati non solo all’interno di un complesso, ma anche (in modalità differenti) in appartamento. Scopriamo come.

Sistemi di automazione in appartamento: la casa domotica
Una casa domotica è una casa smart, in cui numerose tecnologie vengono applicate per riuscire a controllare da remoto alcune attività che quotidianamente si svolgono all’interno delle abitazioni. I sistemi domotici per la casa rendono la vita casalinga più semplice e confortevole, migliorano la gestione degli spazi e garantiscono un notevole risparmio energetico.
Tra i sistemi più apprezzati per rendere smart un’abitazione, ci sono:
-
- controllo della climatizzazione da remoto;
- tapparelle automatizzate;
- interruttori clapper;
- assistenti vocali;
Sfruttando la tecnologia le abitazioni possono rispondere sempre meglio alle nostre esigenze e l’investimento iniziale ci permetterà di:
-
- risparmiare sui costi delle future bollette;
- migliorare il livello di sicurezza.
Rendere smart un appartamento può avere costi importante, ma il risparmio in bolletta sarà notevole e continuativo negli anni: i costi dell’energia possono abbassarsi fino del 30% e questo consente di ammortizzare la spesa fatta per l’installazione del sistema.
Parlando di sicurezza, invece, controllare a distanza porte e finestre tramite una app ci evita di pagare care le nostre disattenzioni (ad esempio, nella fretta di partire per le vacanze si dimentica un balcone aperto) e grazie agli impianti di videosorveglianza smart possiamo sapere in ogni momento cosa accade nella nostra abitazione, controllando tutto da remoto sul telefono.
I vantaggi sono quindi davvero notevoli, ma è bene evidenziare che possono esserci anche dei contro, che vanno analizzati prima di decidere quali investimenti fare e non avere brutte sorprese in seguito.
I sistemi di automazione che si installano in casa a volte generano qualche perplessità dal punto di vista della privacy. Purtroppo, queste paure non sono totalmente infondate: l’eventualità di un attacco hacker può sempre esserci, anche se le aziende negli ultimi anni, hanno cercato di azzerare la vulnerabilità dei sistemi.
Per tutelare la propria privacy e sicurezza è bene evitare il fai-da-te e rivolgersi a un’azienda esperta del settore, che saprà fornirvi l’adeguata assistenza anche nella remota possibilità di subire un attacco da parte di malintenzionati o nel caso in cui ci fossero problemi sulla rete.
Se desideri migliorare l’efficienza energetica e il comfort del tuo appartamento con un sistema di building automation, mettiti in contatto con noi.